Iscrizioni aperte a "M'illumino di incanto": dal 18 settembre per raccontare come Verzuolo fu il primo paese illuminato d'Italia

Dettagli del documento

Tanti eventi per valorizzare Verzuolo, i suoi bene e la sua storia

Data:

lunedì, 01 settembre 2025

M&#39illumino d&#39incanto

Descrizione

“M’illumino di incanto”. È la serie di eventi ideati dal Comune di Verzuolo in collaborazione con la Fondazione Cassa di Risparmio di Saluzzo, con il supporto delle associazioni ACV, Librarsi e Pro Villa e delle compagnie teatrali Compagnia d’la Vila e Compagnia Ij Motobin.

Fil rouge della rassegna un fatto storico: Verzuolo fu il primo paese illuminato con energia elettrica in Italia, soli 8 giorni dopo New York City. Il 12 settembre del 1882, infatti, durante la festa patronale, 18 lampade elettriche Swan illuminarono la cittadina. Grazie all’iniziativa del “Comitato per la luce elettrica”, così Verzuolo ottenne un primato storico che lo collocò all’avanguardia nel progresso scientifico.

La rassegna prende il via giovedì 18 settembre alle ore 21:00 a Palazzo Drago con “Incanto in Musica”, concerto spettacolo prodotto da Antidogma Musica durante il quale la magia incontra la luce. Ospite l’illusionista Antonio Casanova, accompagnato al pianoforte da Marco Sollini e Salvatore Barbatano.

Sabato 20 settembre, dalle ore 20:30, all’antica Parrocchiale, inizierà la “Notte di Luce”: una passeggiata teatrale immersiva alla sola luce delle stelle e delle lanterne insieme agli attori delle compagnie locali d’la Vila e Ij Motobin. Sarà attivo un servizio navetta da piazza Willy Burgo.

Domenica 21 settembre, dalle 14:30, al Castello di Verzuolo, “Baglio di Fantasia”: il duo Circo Pacco si cimenterà in giochi circensi sotto gli alberi del parco accompagnati da letture ad opera di Elena Fiorito, bibliotecaria della Biblioteca Civica Segre di Verzuolo, e dei volontari di Servizio Civile Simona Rrotani e Paolo Petroccelli.

Sempre domenica, dalle 18:30, al Castello della Villa di Verzuolo, “Musica e sapori al Castello”, merenda sinoira con musica organizzata dall’associazione Pro Villa al costo di 13 € per gli adulti, 8 € per i bambini sino ai 12 anni e gratuito per i bambini sotto i 3 anni. Disponibilità di un servizio navetta gratuito da piazza Willy Burgo.

Tutti gli eventi sono ad ingresso libero fino ad esaurimento posti con prenotazione obbligatoria sul sito www.monasterodellastella.it. Fa eccezione la cena di domenica 21 settembre che è da prenotarsi alla Pro Villa: 351/5204004 o pro.villa@virgilio.it.

«Come Amministrazione comunale - spiega l'assessore alla cultura Laura Lovera - riteniamo importante valorizzare questo evento di così grande rilievo storico. Altrettanto rilevante è far conoscere e apprezzare i beni culturali presenti sul territorio grazie alla fattiva collaborazione con le associazioni del territorio».

In allegato le locandine dei singoli eventi e la locandina generale della rassegna.

Ultimo aggiornamento

Ultima modifica avvenuta il giovedì 04 settembre 2025, 09:35

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri